Original article: http://www.classicalguitarmidi.com/history/guitar_history.html

L’antico Vicino Oriente

Si ritiene che la storia della chitarra abbia avuto inizio nel Vicino Oriente antico. Lì, gli archeologi hanno trovato strumenti e rappresentazioni di loro che fungevano da punti di riferimento o sul territorio relativamente inesplorato d’inizio della chitarra.

Tra i manufatti scavati da Babilonia, i più rilevanti sono state le placche di argilla datata (1900-1800 aC). Questi hanno mostrato figure nude suonando strumenti musicali, alcuni dei quali con una somiglianza generale alla chitarra. Attento esame dello strumento sulla placca lo mostra di avere un corpo e collo nettamente diverso. Il dorso è senza dubbio piatto; il modo in cui si appoggia contro il petto del prete esclude la possibilità del suo essere a forma di scodella. È chiaro che la mano destra pizzica le corde. Il numero di stringhe purtroppo non è chiaro, ma su un’altra placca, almeno due stringhe sono presenti sullo strumento. Prove di strumenti chitarra è stato notato in Assiria, Susa (antica città a nord del Golfo Persico: capitale dell’impero persiano), e Luristan.

Egitto e Roma

Nei primi giorni, l’unico strumento a corda pizzicato in Egitto fu l’arpa a forma di prua. Più tardi, uno strumento con il collo con tasti accuratamente segnalati, probabilmente di budello, fu avvolto attorno al collo. Alla fine, alcune delle funzionalità e caratteristiche si sono combiate in uno strumento più tardi, uno sarebbe il predecessore non solo della chitarra, ma di tutti gli strumenti a corda dal collo, sia pizzico e ad arco. Altri sviluppi hanno reso questo strumento ancora più simile nella forma alla chitarra.

Lo strumento di epoca romana (30 aC – 400 dC) è stato realizzato interamente in legno. La tavola armonica rawhide è stata sostituita con il legno in cui cinque gruppi di piccoli fori sani erano visibili. Questo arrangiamento ha persistito fino al 16 ° secolo. Su uno strumento trovato nella tomba copta in Egitto, le curve lungo i lati sono già abbastanza profonde e la forma di base della chitarra era evidente. La schiena è diventata completamente piatta invece di avere la curvatura verso l’alto per soddisfare la tavola armonica, le due superfici vengono allineati tra loro da listelli di legno che formano i lati della cassa armonica. Queste caratteristiche rimangono fino ai giorni nostri.

 

Europa medievale

Lo strumento a corda europeo nota prima che potrebbe aver avuto le sue origini, risale al III secolo DC. L’esame dello strumento del III secolo dimostra che per avere una cassa di risonanza rotonda si assottiglia in un collo largo. Questo tipo di strumento ha continuato ad essere in uso per molti anni. E nella descrizione anche di strumenti che risalgono all’epoca della dinastia carolingia, potrebbe essere considerato o francese o tedesco.

 

Lo strumento carolingio è rettangolare, approssimativamente uguale in lunghezza al collo, l’estremità superiore del quale è una zona più ampia arrotondata contenente piccole spine per il fissaggio delle corde. In alcune illustrazioni, questi pioli sembrano essere quattro; su altri, cinque. Le corde sono di un numero corrispondente e vengono pizzicate in due modi: o con un plettro o con le dita. Lo strumento carolingio ha mantenuto la sua forma fino al 14 ° secolo.

Allo stesso tempo, un altro strumento cominciò a coesistere con il tipo carolingia. Questo cambiamento, influenzato dalla cassa armonica dello strumento, ha i suoi lati rettilinei dando modo a lievi curve. I rappresentanti di questo nuovo strumento possono essere trovati in un certo numero di cattedrali inglesi. Raffigurazioni di strumenti a forma di chitarra sono state trovate nelle cattedrali francesi e spagnoli prima del quattordicesimo secolo.

 

Guitarra Latina e Guitarra Morisca

C’era una distinzione tra Guitarra Latina e Guitarra Morisca. Quest’ultimo è stato proposto dalla Mori, quindi, il suo nome. La sua cassa di risonanza era ovale e aveva molti buchi sonori sulla sua tavola armonica. Gli arabi, passando attraverso l’Egitto sulla strada per completare la grande conquista musulmana del Nord Africa e della Spagna, può essere trasmesso tra le caratteristiche cardine di questo progetto ai liutai dell’Europa occidentale. È ugualmente possibile che le prime chitarre spagnoli furono uno sviluppo europeo. Certo è solo che l’influenza araba in Spagna, ha preparato il terreno per l’avvento della chitarra.

La Guitarra Latina però, c’è l’ha curvato i lati ed è stato pensato per essere venuto in Spagna da qualche altro paese europeo. E ‘stato questo tipo che sicuramente sviluppato in chitarra moderna.

La popolarità raggiunta dalla chitarra può essere attribuita alla natura nomade dei trovatori. La chitarra poteva essere arrivata in Spagna dalla Provenza a titolo di Catalogna. Una volta lì, la chitarra poteva essere attraversata in Spagna nelle mani di trovatori itineranti spagnoli. Questi trovatori nell’Europa medievale, la cui incessanti viaggi e spettacoli, diventarono arricchiti dalla cultura musicale in generale e ha dato grande impulso alla diffusione della chitarra nel continente.

Il Cinquecento

Fino al Medioevo, un’informazione espressiva con la chitarra e la sua stirpe che ha dovuto trarre da dipinti, sculture, bassorilievi. L’uso eccessivo di prove indirette è inevitabile.

A partire dal XVI secolo, però, troviamo la prova molto più diretta sotto la forma di strumenti esistenti ai giorni nostri. Chitarre cinquecentesche sono descritti come vihuela dai tempi di Luis Milano, Rizzio chitarra dalla Francia, chitarra battente da Italia.

Il Vihuela

Dalla Spagna, si è verificato un altro strumento: la vihuela (vedi Fig.1-2). In origine, la vihuela è stata associata ad una piccola chitarra da quattro e cinque corde. Allo stesso tempo, il XVI secolo vide il liuto (fig.3) emergono come lo strumento preferito dell’aristocrazia in quasi tutta l’Europa. La Spagna era una notevole eccezione. In questo paese, il liuto era diventato associato con la Mori e la loro regola oppressiva. Gli spagnoli non prendono allo strumento. Apprezzano, tuttavia, la musica che è stata scritta per lui, da cui la ricerca di un mezzo attraverso la quale la musica potrebbe essere eseguita su uno strumento diverso di liuto. Gli aristocratici rivolti alla chitarra popolare con le sue quattro corde doppie. Tuttavia, una chitarra con solo quattro corde non aveva risorse sufficienti per soddisfare i requisiti di complesso o musica polifonica. Inoltre, i nobili di Spagna sono stati sprezzanti della chitarra come lo era allora uno strumento della gente comune. Per risolvere questi problemi, la chitarra a quattro corde fu ampliata e data sei corde doppie, girato nello stesso modo come il presente sei corde di chitarra, ad eccezione della terza corda, girato mezzo tono più basso. Questo è stato lo strumento che è venuto a essere conosciuto semplicemente come vihuela.

Nella sua forma finale, la vihuela è una chitarra con sei corde doppie di budello. Il grande tipo di vihuela aveva circa quattro pollici più lunghi della chitarra moderna. Il collo aveva dodici tasti.

Uno dei primi giocatori vihuela, le cui pubblicazioni sono state notate a noi era Luis Milano nato nel 1500. Nel 1535, ha pubblicato un libro, Libro de Musica de Vihuela de Mano Intitulalo “El Maestro”. Questo è stato probabilmente il più importante lavoro di Milano.

L’ultimo vihuela si notò nel 1700 e rappresentava fasi finali dello strumento di sviluppo. I suoi tasti sono in metallo, le curve lungo i lati hanno approfondito e il foro di suono sono ovali. La popolarità dello strumento è evidente dalla grande quantità di musica ancora esistente scritta a esso. La musica per vihuela è in tablature: in questo sistema, ogni riga del personale rappresenta una stringa dello strumento. In intavolature spagnoli e italiani, la stringa superiore è rappresentata dalla linea fondamentale, mentre in tablatures francesi e inglesi, il contrario sarebbe il caso. I numeri sulle linee indicano il tasto di essere fermato in quella stringa particolarmente. I valori note sono indicati da vari tipi e obbligazioni collocate sopra il rigo. Questi sono simili ai nostri attuali note del giorno.

Il primo a pubblicare opere di tablature spagnole per vihuela erano Luis de Milan nel 1535, Luis de Narvaez nel 1538, Alonso de Mudarra in collezione 1546.Questo tablature contiene le più belle composizioni strumentali del Rinascimento. Il XVI secolo fu l’età d’oro della musica vihuela spagnola.

La chitarra a quattro corde

La chitarra egiziana a quattro corde, una volta giunta in Europa, ha subito un notevole cambiamento di forma. Il numero di stringhe divenne variabile, passando da tre, quattro, e cinque stringhe. Tuttavia, la chitarra a quattro corde (fig.4) è emersa come la più popolare entro la fine del periodo medievale.

Nel 15° secolo, i termini chitarra e chitarino (Italia), guitarra (Spagna), quitare, quinterne (Francia), e gyterne (Inghilterra) di cui uno strumento per tutto l’appoggio che in seguito sviluppato in mandolino. Solo nel 16° secolo ha fatto molti di questi termini da utilizzare per i membri della famiglia della chitarra. [Tyler James, 1997]

Tutte le sue quattro corde erano il doppio in gran parte d’Europa, con l’eccezione di Italia, dove la prima stringa è rimasta singola, e la messa a punto dello strumento italiano che differivano dal sistema standard. Considerando che la prassi generali sono stati quelli di mettere a punto il corso più basso in ottava, con gli altri tre sintonizzati unisson, gli italiani sintonizzati i due corsi più bassi in ottava, il doppio corso rimanente unisson, la prima stringa era single. Entrambi i sistemi utilizzati tuning G, C, E, A erano i più frequentementi.

In Spagna, ci risulta che ci sono due sistemi di sintonizzazione principali per la chitarra a quattro corde. La prima messa a punto era G, D, F #, B. Questa accordatura è stato più adatto per le vecchie ballate e musica golpeada (musica strimpellata) per la musica del tempo presente. L’altra sintonizzazione è identica alla sintonia delle prime quattro corde della chitarra moderna.

La prima delle tablature spagnoli per includere musica seria per la chitarra a quattro corde erano quelli di Alonso Mudarra. Esso comprendeva quattro fantasie, una Pavana e la romanesca “Gárdame las Vacas”. Il secondo lavoro di includere chitarra a quattro corde era di Miguel de Fuenllana Orphelina Lyra. L’ultimo lavoro che contiene la musica per questo strumento è stato di Juan Carlos Arnat Guitarra y Española de cinco Ordenes Vandola y de Quatro, nel 1586.

Come venivano pubblicati questi tablature spagnoli, la popolarità della chitarra a quattro corde è in aumento in Francia e in Italia. In Italia, una raccolta di musica della chitarra è stata pubblicata a Venezia con il titolo Libro de tabolatura de chitarra, da Paolo Virchi. Il crescente numero di pubblicazioni è stato accompagnato dal numero di chitarristi noti.

In Francia, gli effetti di stampa musica divenne manifesto. Dal 1551-1555, cinque libri d’intavolature per la chitarra sono stati emessi a Parigi da Adrian Le Roy e Robert Ballard. Questi libri contenevano fantasie e pezzi di danza, come branles, gagliarde; musica per voce e chitarra: salmi, chansons. Queste composizioni provenienti da molti maestri. Fornisce la prova che una vera scuola di chitarra giocando l’esistenza in Francia nel XVI secolo.

Dalla Germania, abbiamo il nome di due chitarristi: Michael Janusch e Michel Mulich.

Ci deve essere esistito un gran numero di chitarristi in quei paesi, che saranno rimasti anonimi la cui musica ha raggiunto la stampa come era quasi impossibile pubblicare senza reali sanzioni

Chitarra a cinque corde

Nel Medioevo, è stata notata la coesistenza di chitarre a tre, quattro e cinque corde. Nel XV secolo, lo strumento a quattro corde doppie eccelleva in popolarità. Nel XVI secolo, la chitarra a sua volta è stata gradualmente sostituita da cinque stringhe doppie (fig.5).

La prima testimonianza di una vera chitarra a cinque corde è un’incisione italiana nel XV secolo. Lo strumento, era grande quanto la sua controparte moderna, o la cassa armonica che sembra di essere più grande di quello della presente chitarra quotidiana. La sua costruzione multa attira la nostra attenzione, l’eccellente artigiana per la quale erano noti liutai italiani di questo periodo.

La chitarra a cinque corde aveva un derivato noto come chitarra battente (fig.6). Essa è caratterizzata da una parte posteriore della cassa di risonanza che curva dolcemente verso l’esterno (fig.7) invece di essere semplicemente piatta. Ha un ponte con fogliame disegni ad ogni estremità. Aveva legato on tasti intestinali e dei ponti liuti come se fosse incollata alla tavola armonica. La parte posteriore della cassa di risonanza è decorata con strisce bianche. Questi motivi sarebberoro diventate molto popolari in seguito. Nei suoi primi giorni, la chitarra battente era primarly uno strumento strimpellato. Entro l’inizio del XVI secolo, divenne pizzicate oltre ad essere uno strumento di strimpellata. La popolarità della chitarra battente è attestata dalla sua rappresentazione frequente nei dipinti.

La stessa osservazione sul gusto per la decorazione vale per la chitarra francese Rizzio. E ‘decorato con guscio di tartaruga, avorio, madreperla ed ebano.

In Spagna, l’opera più completa sulla chitarra a cinque corde è stata pubblicata nel 1586 a Barcellona. Scritto da Juan Carlos Amat, ha una sezione sulle cinque corde trattare con un nuovo metodo di gioco e contiene diverse composizioni per questo strumento.

In conclusione: la chitarra cinque corde è venuta ad essere come risultato dello sviluppo e trasformazione della chitarra a quattro corde. La messa a punto dello strumento a cinque corde era ADGBE come sulle prime cinque corde della chitarra moderna. Poiché l’accordatura della chitarra a quattro corde era lo stesso di quello utilizzato per le prime quattro corde della chitarra moderna, il basso della stringa è stata l’aggiunta successiva. La chitarra a cinque corde emersa dall’Italia alla sua accettazione e crescente popolarità in tutta XVI secolo in Europa.

Il Seicento

Il patrocinio della nobiltà europea aveva portato alla chitarra, prima, il riconoscimento e quindi una misura di indispensabilità. Il numero dei compositori per lo strumento, insieme a chitarristi e liutai, è cresciuto di proporzioni impressionanti. I miglioramenti nei metodi di documentazione hanno consentito ai loro nomi e le realizzazioni per giunta fino a noi.

E ‘noto che il re Luigi XIV di Francia si suonava la chitarra e lo considerava suo strumento preferito. Ha avuto per il suo maestro uno dei più importanti chitarristi francesi a noi noti – Robert de Visée (1650-1725). Jean Baptiste Lully è stato un grande compositore di quel tempo. Ha suonato la chitarra e compone per lo strumento.

Sono stati registrati i nomi di diversi liutai nel corso del periodo barocco in Francia. René Voboam rappresentava l’altezza dell’edificio strumento francese (fig.8) nel XVII secolo. Ha fatto una chitarra datata 1641. Si tratta di un esempio dello stile più ornato di liuteria. Alexandre Voboam e suo figlio Jean si sono fatti chitarre che rappresentavano il XVII secolo.

Influenza tedesca

C’era un numero considerevole di opere contenenti musica per chitarra pubblicata nel XVII secolo, in Olanda. Il lavoro di Isabel van Laughenhove è rappresentativo. Ma è stato in Germania che lo strumento ha raggiunto la sua massima popolarità tra il Nord Europa. Heinrich Schütz (1585-1672), Samuel Scheidt (1587-1654) e Johann Hermann Schein (1586-1630) sono stati importanti.

Tra il numero di chitarre tedesche ancora esistenti, la prima nota di chitarra di fabbricazione tedesca è stata costruita da Jacobus Stadler nel 1624. E ‘tipico curvo, spogliato indietro e mostra una forte influenza italiana. Una chitarra XVII secolo di un tipo completamente diverso è stata fatto da un sacerdote, padre Giovanni di Apsom. La parte posteriore dello strumento è decorata con una scena della crocifissione.

Il più rilevante liutaio di tutta l’Europa fu Gioacchino Tielke di Amburgo (1641-1719). Le sue chitarre sorprendenti sono state fatte e arredate con materiali come l’avorio, tartaruga, ebano, oro e argento, madre-perla, legno Jaracanda. La lavorazione era sempre di altissima qualità. In una di esse, le parti sono in avorio con immagini incise su di esse. Queste immagini rappresentano scene della Genesi. Le sue altre chitarre sono coperte di Tielke tipo decorazioni floreali circostanti scene mitologiche, una caratteristica della sua opera. Questa tendenza verso elaborate decorazioni, come manifestato in strumenti Tielke, rappresenta l’altezza di artigianato tedesco; è paragonabile a quella dei maestri del Rinascimento italiano.

Europa dell’influenza dell’Est

A quanto pare, la chitarra ha trovato la sua strada in Europa orientale già alla metà del XVII secolo. In Cecoslovacchia, liutai ceche hanno tentato di adattare il tipo di chitarra battente. Oltre alle cinque doppie corde che aveva la chitarra battente in origine, la Repubblica aveva un’altra stringa singola che è stata utilizzata per riprodurre la linea melodica. Chitarre di Andrees Ott, costruttore di strumenti da Praga mostrò l’impatto d’influenza italiana.

La Polonia è rappresentata nella storia della chitarra da Jakob Kremberg, poeta, cantante e compositore di Varsavia che ha scritto la musica per lo strumento. L’importanza del lavoro di Kremberg risiede anche tra le informazioni che ci dà sulla messa a punto dello strumento: l’accordatura della chitarra sarebbe un tono inferiore alla messa a punto del nostro presente strumento dei giorni.

Spagna e Portogallo

Anche se la chitarra era meno popolare in Spagna che in Italia e non era così popolare come la vihuela era nel secolo precedente, alcune opere importanti sono state stabiliti e un certo numero di chitarristi belli divenne noto in quel paese.

Una dei più importanti chitarristi spagnoli del tempo, Francisco Corbera, ha dedicato il suo lavoro Guitarra Española y sus differencias de sonos a Filippo IV, re di Spagna dal 1621 al 1665. Ma il più importante chitarrista spagnolo del XVII secolo fu Gaspar Sanz.

Sanz ha studiato la chitarra in Italia e anche la teoria organo e della musica. Divenne organista presso la Cappella del Re di Napoli. Al suo ritorno in Spagna, ha pubblicato tre libri di musica per chitarra in 1674,1675 e 1697. I libri contengono istruzioni completi dell’autore per l’improvvisazione e la performance, utilizzando i due metodi di gioco: strumming e spennare. Egli credeva che l’ex tecnica era la più adatta per la musica dance. La messa a punto ha usato era A-D-G-B-E.

Oltre ad essere un chitarrista e organista, Sanz era anche un compositore compiuto. Solo la musica occupa gran parte del suo libro. Inoltre, sono disponibili molte danze e passacaglias. Gran parte della sua scrittura è in intavolatura, ma ci sono diversi passaggi brevi in ​​notazione moderna.

La prossima pubblicazione significativa dopo quello di Sanz è apparso a Madrid nel 1677. E ‘stato scritto da Lucas de Ribayaz. Esso contiene danze basate su melodie popolari.

Forse il più importante compositore spagnolo del XVII secolo fu Don Francisco Guerau, sacerdote e musicista alla corte di Carlo II. Il suo libro, Poema Harmonico compuesto de varias cifres por el tempio de la Guitarra Española, pubblicato nel 1694, contiene quindici passacaglias e dieci balli di vario tipo, tra cui un Pavana e gagliarda. All’interno del libro, dà una serie di istruzioni su tablature e ornamenti oltre ad alcune osservazioni molto importanti su posizione della mano e la tecnica della chitarra che sono interessanti per ragioni storiche e pedagogiche. Egli ha mostrato l’utilizzo del Barré e aveva una grande preoccupazione con la posizione della mano destra e la posizione del pollice della mano sinistra. Ha contribuito allo sviluppo di una tecnica molto avanzata.

In Portogallo, il monarca Giovanni IV (1603-1656) fondò la libreria musicale più completa del XVII secolo. Uno dei chitarristi più importanti del Portogallo era Doisi de Velasco. Il suo primo libro è stato pubblicato a Napoli nel 1640. Un secondo lavoro è apparso cinque anni dopo. Molte opere spagnole e portoghese sono state pubblicate in Italia nel corso del XVII secolo. Esso indica che la maggiore popolarità della chitarra in Italia ha portato maestri spagnoli e portoghesi a sentire che avrebbero potuto realizzare profitti più elevati se le loro opere sono state stampate in Italia piuttosto che a casa.

 

La chitarra in Italia

La chitarra è stata di grande importanza nella vita musicale italiana in questo momento. Il gran numero di compositori e chitarristi viventi in epoca barocca in Italia, e tanti strumenti superstiti di questo periodo lì che in qualsiasi altro paese, dimostrava che questo paese era il centro del mondo della chitarra

Il fattore più importante che ha portato alla popolarità della chitarra in Italia e per l’arricchimento della sua letteratura è stata l’introduzione dalla Spagna dello stile colto di suonare lo strumento. Per questo motivo, la chitarra in Italia è stata chiamata spagnuola chitaria. Lo stile colto di suonare lo strumento alla fine ha sostituito lo strumming di accordi che ha dominato la prassi italiana del Cinquecento. La tecnica spennare era a sua volta derivata dalla tecnica vihuela che gli spagnoli hanno adattato alla loro chitarra. Una volta che gli italiani avevano adottato la spagnuola chitaria termine, sembra che abbiano progressivamente allargato il suo significato in modo che per il resto del XVII secolo divenne un termine generale. La denominazione “chitarra spagnola” persiste fino ai giorni nostri come estensione dell’utilizzo XVII secolo.

Le due essenzialmente diverse tecniche di suonare la chitarra (strumming e spennare) coesistevano in XVII secolo l’Italia. La tecnica è stata spennare espresso in notazione tablature. Il strumming di accordi è stato indicato da una notazione speciale sviluppata da compositori del XVI e XVII secolo. Questa consisteva di un grafico di corde standard, ciascuno identificato da lettere maiuscole.

Seicento compositori italiani erano numerosi, e possono essere menzionate, per esempio: Girolamo Montesardo, che il lavoro è di musica per chitarra all’inizio del XVII secolo. Benedetto Sanseverio compose pezzi in forma di passacaglias, ciaccone, Sarabandes.

Il più famoso chitarrista-compositore del secolo fu Francesco Corbetta (Corbetti). Corbetta ha viaggiato attraverso l’Italia come chitarrista concerto e ha girato il resto d’Europa con grande successo, i suoi viaggi lo portarono a molte corti reali. Era un grande virtuoso. Corbetta ha utilizzato diversi tipi di tablature per annotare la sua musica. Le forme delle sue composizioni varia – toccate, passacailles, Sinfonias, ecc .; ma le più significative sono state le sue suite, che consisteva del Almanda, Courrente e Sarabande. Erano i primi suite del periodo barocco e Corbetta raggruppati ai suoi pezzi e si sono mostrati per essere giocato come un insieme.

Giovanni Battista Granata è stato il più prolifico dei maestri seicenteschi. Le sue composizioni sono state pubblicate in sette volumi ciascuno di dimensioni notevoli. I pezzi per chitarra sola hanno compreso preludi, toccate, Correntes ed altri, ed erano complesse.

Altri importanti compositori italiani erano Domenico Pellegrini e Ludovico Roncalli. Questi compositori hanno scritto nei sistemi di tablature come gli altri compositori prima nel XVII secolo. Molti di questi compositori hanno viaggiato in tutta Europa portando con sé la chitarra e la sua musica. Oltre a compositori e la loro musica per la chitarra, c’erano opere accademiche scritte sullo strumento e le sue interprete.

La pletora di manoscritti italiani del XVII secolo e le opere pubblicate erano accompagnate da un gran numero di sopravvivere chitarre si trovano in musei di tutto il mondo. A differenza delle chitarre del nord con i loro disegni piuttosto uniforme e modelli, le chitarre italiane hanno mostrato una grande varietà di ornamenti. L’arte distintiva di vari produttori di dato rosa a grande sono state rilevate nel corso del XVII secolo.

Antonio Stradivari (1644-1737) di Cremona, il più famoso liutaio italiano del XVII secolo, è meglio conosciuto per i suoi violini incomparabili, viole e violoncelli, ma era anche noto per aver costruito arpe, ceteras e chitarre (fig.9 -10). Due delle sue chitarre sono noti a noi.

Il Settecento

Nel XVII secolo, l’Italia era il centro indiscusso del mondo della chitarra e ha mantenuto questa posizione di leadership fino al secolo successivo. A questo punto, tuttavia, è cominciata una sfida dal nord. Nella Germania, dove la chitarra aveva avuto una certa popolarità nel 1600, questo particolare campo musicale è diventato sempre più attivo, e in breve tempo aveva accumulato un numero impressionante di chitarristi e compositori per lo strumento cui successi rivaleggiava quelli degli italiani.

La chitarra in Germania

Musica barocca tedesca aveva raggiunto un punto culminante con maestri come Johann Pachelbel (1653-1706), Vincentius Lübeck (1654-1740) e Johann Sebastian Bach (1685-1750). Questo secolo ha visto un grande risveglio di interesse per il liuto. Stesso Bach, oltre ai suoi numerosi Cantates, passioni, suite orchestrali, concerti ed altri, composte per il liuto.

Questa rinascita ha arricchito la letteratura per liuto e ha causato sviluppi dello strumento che alla fine ha portato l’aumento della popolarità della chitarra. Il liuto è diventato sempre più uno strumento complesso fino ad arrivare a un punto in cui era non inferiore a 24 corde. Come conseguenza ha richiesto più abilità e la formazione per le prestazioni, e come i problemi connessi con la tecnica del gioco è aumentato, il processo è diventato sempre meno accessibile. Le persone che hanno realizzato si erano rivelate alla chitarra.

 

Il crescente numero di chitarristi è stato accompagnato da un crescente numero di compositori per lo strumento. Un certo numero di compositori ha scritto per chitarra sola: Johann Arnold (1773-1806), Friedrich Baumbach (1753-1813) e Johann Christian Franz (1762-1814) sono stati alcuni di loro. Ma l’aspetto più importante della musica per la chitarra tedesca del XVIII secolo è l’uso dello strumento in una varietà di combinazioni di ensemble da camera, per esempio: chitarra e flauto; chitarra e fagotto; chitarra, viola e contrabbasso.

Una importante pubblicazione teorica sulla chitarra Neu eröffneter theoretischer und praktischer Music-Saal di Joseph Friedrich Bernhardt Kaspar Majer, può essere individuato in quanto contiene il primo riferimento conosciuto per una chitarra a sei corde. La sintonizzazione, secondo Majer, era D-A-D-F # -A-D.

La duchessa Amalia von Weimar portò una chitarra a cinque corde dall’Italia a Weimar nel 1788. Questo strumento servì come modello per alcuni dei primi sforzi del celebre liutaio Jacob August Otto (1760-1829). Lo strumento risultante è diventato molto popolare nel sud della Germania. Nell’ultimo decennio del Settecento, Otto è stato ordinato da un certo direttore d’orchestra di Dresda (denominato Naumann) per aggiungere alla sua chitarra a cinque corde una sesta corda – i bassi – secondo la prassi italiana.

La chitarra, avendo acquisito popolarità in Germania, si è trasferita ai paesi più a nord. In Danimarca, Peter Schall (1762-1820) il violoncellista, cantò e cori con l’accompagnamento di chitarra composta.

 

La chitarra in Belgio e Olanda

Belgio, ha prodotto una serie di chitarristi pregiati tra i quali è stato François Le Cocq, un violinista con Bruxelles Corte Orchestra. Ha scritto numerose opere per chitarra in intavolatura francese (Recueil de pièces de guitare). In seguito, ha pubblicato un’antologia di musica per chitarra di maestri settecenteschi.

In Olanda, la famiglia Cuypers di strumenti rinomati creatori sono state anche fatte le chitarre. Era una casa fiorente con rappresentanti dall’Aia e Amsterdam.

La chitarra in Europa orientale

L’interesse dimostrato per la chitarra nei paesi nordici è stata pari a quella nei paesi della parte orientale, come la Boemia, la Cecoslovacchia e Russia. Johann Baptist Wanhall (1739-1813), un boemo, composto per ensemble da camera che includeva la chitarra.

In Cecoslovacchia, la tradizione di suonare la chitarra ha continuato ad essere riaffermata da compositori come Heinrich Dringeles e liutai come Jean Bourgard, che ha lavorato a Praga, producendo, oltre alle chitarre, mandolini, bassi, liuti, chitarre inglese e una “chitarra meccania “.

Alla fine del XVIII secolo, la chitarra ha cominciato ad affermarsi saldamente in Russia. I pionieri nella costruzione di chitarra hanno iniziato il loro lavoro in quel momento. Uno di questi era Ivan Andreyevitch Batov. Il suo laboratorio è stato stabilire a Ulm nel 1780. Da esso fiorì una varietà di strumenti musicali tra cui chitarre, balalaike, violini e violoncelli.

 

La chitarra in Francia

Se è vero che molti dei chitarristi finora citati erano membri della corte orchestra, fu in Francia che la chitarra ha raggiunto lo status di strumento per eccellenza per la nobiltà. Qui, la tendenza ad associare la chitarra con eleganza in suono è diventato particolarmente marcato ed è stato successivamente riflette nelle numerose opere affascinanti di arte che d’immagine dello strumento. Il più celebre sono i dipinti di Antoine Watteau (1684-1721), in cui i giovani uomini e donne passeggiarono in ambienti pastorali ampi e hanno suonato la chitarra. Altri artisti francesi raffigurati la chitarra erano Jean Baptiste Pater e Ollivier.

I francesi hanno anche prodotto opere d’arte sulle loro chitarre. Hanno continuato a sviluppare la loro arte seguendo le stesse modalità di costruzione utilizzando in precedenza rappresentata dal Cinquecento strumento René Voboam (vedi fig.8). La continuità è dimostrata da una serie di strumenti settecenteschi.

Un esempio del XVIII secolo a sei corde di chitarra è uno strumento realizzato da Francisco Lupot, è datata 1773. La Salomon chitarra è un altro esempio. E ‘stato costruito da Salomon a Parigi intorno al 1760 (fig.11).

Un altro insolito vario di chitarra sembra essere stato sviluppato in questo momento: il basso elettrico. Questo strumento ha avuto una serie di stringhe in più sul collo collegato a una scatola di sintonia separata. Il basso, fatto da Gérard J. Deleplanque, nel 1782, ha sei corde singole sul collo e quattro corde basse al di fuori del collo. Questo tipo di chitarra a dieci corde sarebbe poi diventato estremamente popolare nella seconda metà del XIX secolo, quando divenne noto come il decachorda chitarra. E ‘sopravvissuto alla prima parte del ventesimo secolo.

La rivoluzione francese del 1789 ha costretto Exil molti nobili, ma per fortuna non ha comportato l’oscurità per lo strumento. Al contrario, nel tempo è salito a un livello superiore di popolarità come risultato della sua adozione da masse. Naturalmente, lo strumento non avrebbe potuto raggiungere il grado di favore di cui godeva prima e dopo la rivoluzione senza gli sforzi e le realizzazioni dei musicisti esecutori e compositori.

 

Esecutori e compositori del Settecento

Uno di questi era Trille Labarre, un virtuoso della chitarra. Ha scritto musiche per chitarra sola, per chitarra e violino, e per la chitarra e voce.

Un altro era Antoine Marcel Lemoine (1763-1877), un famoso virtuoso che ha anche suonato il violino e composto.

  1. Vidal riempito le funzioni d’interprete, insegnante e compositore. Ha scritto una Nouvelle Méthode per chitarra.

Forse la figura più rilevante nella storia della chitarra nel XVIII secolo in Francia è Charles Doisy. Ha giocato sia i cinque e sei corde di chitarre e scrisse un trattato, Principes généraux … per entrambi gli strumenti. Compositori prolifici, ha lasciato circa duecento opere per chitarra sola, chitarra e pianoforte, chitarra e archi, e la chitarra e strumento di ottone.

Folia d’Espagna è stato un tema molto popolare conosciuto in tutta Europa. Doisy scritto non meno di cinquanta variazioni su di esso. Gli italiani Arcangelo Corelli e Alessandro Scarlatti scrisse variazioni, anche per questo tema.

 

Gli sviluppi in atto nei vari paesi d’Europa si sono riflessi piuttosto debolmente in Spagna. Il numero di chitarristi spagnoli, compositori e liutai erano meno temibili al rispetto a quello che era stato nel secolo precedente e quello che doveva essere nel secolo successivo.

Probabilmente perché nei secoli precedenti la chitarra era stata messa in ombra dalla vihuela, la scuola spagnola di liuteria non ha cominciato a fiorire fino alla fine del XVIII secolo. A questo punto, laboratori José e Juan Pages ‘erano attivi 1790-1819 a Cadice, un centro per la costruzione di strumenti musicali (fig.12).

José Benedetto e Francesco Sanguino avevano esercitato una notevole influenza nell’evoluzione della chitarra moderna.

Juan Matabosch, che ha lavorato a Barcellona, ​​conta tra i produttori più importanti chitarristi del fine del XVIII secolo in Spagna. Prima chitarra di Fernando Sor è stato costruito da Matabosch.

Santiago de Murcia è stato uno dei chitarristi più importanti del Settecento Spagna e uno degli ultimi a impiegare tablature.

Fernando Ferandière goduto di un alto rango come chitarrista nel XVIII secolo e fu parla in termini entusiastici di Dionisio Aguado. Questo notevole prolifico compositore scrisse duecento e trentacinque opere che sono state pubblicate dal 1785 al 1799. Più importante contribuimento di Ferandière, è stato il suo Arte de tocar la guitarra española por musica, un metodo in notazione moderna per la chitarra a sei corde, pubblicato a Madrid nel 1799.

Appare quasi in contemporanea con il lavoro di Ferandière che è stato un altro metodo intitolato Principios para guitarra de tocar la seis Ordenes di Don Frederico Moretti, un compositore di origine italiana. Il metodo di Moretti ha stabilito i principi fondamentali della moderna tecnica chitarristica e ha costituito la base per un altro sviluppo. Moretti è stato molto apprezzato da F. Sor e Aguado per il suo lavoro e le innovazioni.

L’amore degli spagnoli per la chitarra è stata fatta evidente dalla frequenza del suo aspetto nelle opere di artisti come Francisco Goya (1746-1828). Bravissimo, una delle incisioni di Goya, attrae l’attenzione sia per la sua rappresentazione della chitarra e per il suo sguardo ai temi secolari.

Altre opere d’arte in Spagna riflettono la popolarità calare della chitarra nei circoli aristocratici e il suo emergere come strumento nazionale della Spagna.

Ci sono stati pochi liutai in Portogallo durante questo periodo. Di questi, solo i nomi dei Pedeira José Coelho e Miguel Ancho sono giunti fino a noi. La chitarra Vieyra è un’altra chitarra fatta da un produttore portoghese (fig.13).

 

L’Italia, nonostante la lieve regressione nella popolarità della chitarra nel XVIII secolo, ha mantenuto la sua posizione di centro chitarra d’Europa, in virtù dei suoi contributi allo sviluppo dello strumento. I compositori italiani hanno scritto un numero consistente di opere e, come i chitarristi e anche liutai, viaggiato ampiamente portando esercitate su vari altri paesi l’influenza dei loro successi.

 

Dei molti compositori italiani che hanno scritto per la chitarra, il più celebre fu Luigi Boccherini (1746-1805). Ha viaggiato molto, come molti dei suoi contemporanei, esibendosi come violoncellista con il famoso violinista Manfredini. Questi due musicisti sono stati invitati a Madrid, dove il fratello del re, l’Infante Don Luis, impegnato Boccherini come compositore ed esecutore. Più tardi, Boccherini ha soddisfatto funzioni simili per il re di Prussia. Dopo questo periodo, Boccherini ha imparato a suonare la chitarra ed è stato invitato a scrivere parti di chitarra. Nel 1799, Boccherini compose una sinfonia concertante per la chitarra, violino, oboe, violoncello e contrabbasso. Ma la maggior parte delle opere per chitarra di Boccherini sono raccolte in forma manoscritta.

 

I progressi fatti in Italia verso il miglioramento della chitarra hanno inciso sullo strumento durante l’altra parte del mondo, per questo secolo è stata segnalata la diffusione dello strumento nel Nuovo Mondo, in particolare in Sud America. Argentina aveva già prodotto una serie di chitarristi. Tra di loro c’erano Manuel Macial e Antonio Guerrero, che è diventato abbastanza famoso.

 

Realizzazioni degli artigiani italiani solo avrebbero guadagnato per il loro paese un posto duraturo nella storia della chitarra. Ed è stato attraverso la loro iniziativa che l’importante dello spostamento di enfasi – dal decorativo elaborato allo stile più funzionale e classico – che è stato effettuato in costruzione della chitarra.

Chitarra a sei corde

Decisamente, il fattore più importante nello sviluppo della chitarra era l’aggiunta della sesta corda. È stata senza dubbio un’innovazione che appartiene al XVIII secolo, proprio come la chitarra a cinque cordeche era un prodotto del XVI. L’origine italiana della chitarra a sei corde è favorita da molti argomenti:

 

1) La chitarra battente italiana (fig.6-7) della fine del XVII del primo Settecento aveva un arrangiamento di sei corsi di due stringhe ciascuna.

2) Un 1732 pubblicazione J.F.B.K. Majer dà l’accordatura di una chitarra a sei corde.

3) Le prime sei corde di chitarra tedesca sono state fatte da Otto, costruito di conseguenza per il metodo italiano.

 

La data precisa, per quando le sei corde doppie sono state sostituiti da sei singole corde, non è noto. Ma è lecito ritenere che, il arrangiamento dei sei singoli cordi risale alla metà del XVIII secolo. Verso la fine del secolo, la chitarra a sei corde singole ha messo in ombra tutti gli altri tipi.

La chitarra a sei corde era diventata la norma. La rosetta lasciò il posto a un foro aperto, mentre il collo è stato allungato e dotato di una tastiera in rilievo che si estendeva fino alla buca. Diciannove tasti metallici fissati alla fine sono diventati standard. Il ponte è stato sollevato, il corpo ampliato, e fan-impettito introdotto sotto la tavola per sostenere le stringhe di tensione più elevati. Corde alte erano di budello (sostituito da nylon più durevole dopo la seconda guerra mondiale), corde basse da ferita metallo su seta (o, più recentemente, in nylon floss). Le tablature sono diventate obsolete, e musica per chitarra è diventata ad essere universalmente scritta nella chiave di violino, che suona un’ottava inferiore scritta. [Sparks, Paul, 1997]

 

Chitarre insoliti

Il XVII secolo fu un periodo in cui la chitarra ha attraversato una serie di modifiche strutturali. Strumenti nuovi e insoliti venivano stile, le innovazioni provate, alcuni delle quali hanno durato fino al XIX secolo.

Il desiderio di una migliore qualità audio si trasferì molti liutai di sperimentare varie forme per lo strumento. Inoltre, c’erano in questo momento un grande amore per la stranezza e novità per il loro bene. Probabilmente le chitarre più spettacolari sono state sviluppate nei secoli XVIII e XIX ed erano strettamente correlati lira-chitarra e chitarra-arpa e harpolyre.

 

Harpolyre: (www.harpguitars.net)

Brevettato da Salomon nel 1829, è stato chiaramente progettato per essere giocato come un intricato alla chitarra arpa adattabile con molti colli. La parte centrale del collo a 6 corde è sintonizzata esattamente come una chitarra standard. Il collo a sinistra contiene 7 bassi stringhe “arpa”, sintonizzati cromaticamente da A (un’ottava inferiore 5a corda del collo principale) fino a MIb (adiacente a quello del collo basso E). Il collo a destra contiene 8 acuti stringhe “arpa”, sintonizzati diatonicamente in chiave di C, a partire dalla C corrispondente al primo tasto della seconda corda sul collo principale, fino a C un’ottava sopra. I tasti del collo esterni sono lì soli per consentire la piena per preciso cambio passo cromatica delle “corde dell’arpa” con un capo.

 

Arpa-liuti: (www.harpguitars.net)

Tutti sembrano a essere stati fatti nel periodo 1798-1830, in generale a Londra (il Levien a Parigi). Edward Luce è stato l’inventore originale e più prolifico (i suoi strumenti in fase di costruzione da parte del negozio di Barry), con la concorrenza di Clementi, Harley, Wheatstone, Ventura, e, infine, Levien a Parigi.

Edward Luce è stato l’inventore originale e più prolifico (i suoi strumenti in fase di costruzione da parte del negozio di Barry), con la concorrenza di Clementi, Harley, Wheatstone, Ventura, e, infine, Levien a Parigi

Grecate Chitarre arpa. In rari casi, in particolare harpolyre di Salomone, ci sono strumenti che sono chiaramente destinate ad essere sintonizzati e giocato come chitarre-arpa, ma sono dotati di un set completo di tasti sotto tutte le stringhe. In questo caso, i tasti non sono destinati per la diteggiatura della mano sinistra, ma come una serie di “noci”, dietro la quale un capo (un dispositivo che blocca le corde per la tastiera) è attaccato per cambiare l’intonazione di un intero banco stringa dell’arpa .

Una chitarra con un riproduttore acustico prolungato è stata costruita in Inghilterra. L’estensione è semplicemente una lunga sporgenza rettangolare con un proprio foro sano. Questo è probabilmente un tentativo di migliorare il suono dello strumento aumentando la risonanza della cassa armonica.

Molte di queste innovazioni sono state scartate, non appena sono stati dimostrati insufficientemente pratiche, ma tre variazioni sulla chitarra di base trovato un certo grado di accettazione.

In primo luogo è stato il basso, che consisteva di una chitarra standard con corde basse in più numerazione 2-6. Questi sono stati appesi sia per il collo curvo per accogliere una testa sintonizzazione supplementare aggiungendo sia per il secondo collo senza tasti.

Gli altri due tipi accettati di chitarra – il terzguitar e la quartguitar – erano strettamente correlate tra loro. La prima era più piccola della chitarra moderna ed è stata messo a punto una terza minore più alta: GCF-Bb-DG. Quest’ultima era ancora più piccola ed è stata messo a punto un quarto superiore alla chitarra moderna: ADGCEA. Molti compositori, tra i quali Giuliani e Diabelli, hanno scritto per questi strumenti. Il basso elettrico, il terzguitar e quartguitar non sopravvivono oltre il primo quarto del XX secolo.

 

L’Ottocento

Le varie tendenze prese dalla chitarra nei secoli precedenti possono in retrospettiva essere considerati come tante strade e sentieri che hanno portato a una destinazione – sei singole chitarre con corde. Non è stato fino al XIX secolo che lo strumento è stato quello di raggiungere la vetta del suo sviluppo. L’accettazione della chitarra a sei soli corde divenne universale, la diffusione non solo di ogni parte d’Europa, ma per il continente americano.

Cambiamenti nelle condizioni sociali provocate dalla rivoluzione industriale hanno contribuito a una crescente conoscenza dello strumento. Il perfezionamento dei metodi di trasporto consentito concertisti di viaggiare più ampiamente che in passato. Ferrovie stavano diffondendo in tutto il continente, e tour di concerti estesi dato molti chitarristi opportunità senza precedenti da eseguire prima di un vasto pubblico. Questa era l’epoca dei grandi virtuosi della chitarra le cui concertistica in tutto il mondo ha contribuito a gettare solide basi per la notevole popolarità dello strumento nel XX secolo.

Nella prima metà del secolo, il rinnovato entusiasmo per lo strumento è stato centrato a Vienna. A questo punto, Vienna era diventata un grande centro musicale per molti musicisti provenienti da tutta l’Europa. Chitarristi sono stati tra coloro che sono venuti e i loro molti spettacoli hanno dato la chitarra l’impulso necessario per il riconoscimento come un serio mezzo di espressione artistica.

Probabilmente il primo chitarrista importante a stabilirsi a Vienna è stato Simon Molitor (1766-1848). Numerose composizioni di Molitor includono assoli di chitarra e musica da camera con parti di chitarra. Tra questi ci sono trii per violino o flauto, viola e chitarra. Tale strumentazione faceva parte integrante della ricca vita musicale viennese di questo periodo.

Un altro interprete, Leonhard von (1769-1815), scrisse una grande quantità di musica per la chitarra, che divenne popolare.

Mauro Giuliani

Mauro Giuliani (1781-1829), un italiano, è uno degli esponenti più importanti della chitarra e la sua musica del XIX secolo. A seguito di un soggiorno prolungato a Vienna, dopo 1807 ebbe una grande influenza come esecutore. Ha iniziato la tendenza verso ampie tournée per i chitarristi, diffondendo in tal modo l’accettazione della chitarra come uno strumento serio in tutta Europa. A Vienna, l’influenza di Mauro Giuliani sulla vita musicale è stata profonda. Ha iniziato concerti di chitarra e orchestra. Egli spesso eseguita con le più importanti figure musicali del suo tempo a causa delle sue notevoli realizzazioni tecniche e musicali.

Collaboratori di Giuliani inclusi Karl Seidler, Spohr, Loder e Anton Diabelli. Anche se Diabelli (1781-1858) era sia un pianista e un chitarrista di maggiore importanza era il fatto che fosse un editore musicale. Fu in questa veste che la sua associazione con Giuliani si è rivelata particolarmente proficua. Ha pubblicato numerose composizioni per chitarra, compresi quelli di Giuliani, e dei suoi sforzi per promuovere la musica della chitarra che ha avuto un effetto significativo sulla crescente popolarità dello strumento. La figlia di Giuliani Emilia era un tempo accreditato con la scoperta di armoniche sulla chitarra.

Franz Schubert (1797-1828) ha suonato e scritto musica per chitarra. Troppo povero perché possieda un pianoforte, ha usato la chitarra durante la composizione. Ha scritto molte belle canzoni con accompagnamento di chitarra, ma il suo contributo più importante alla letteratura chitarra, tuttavia, è stato il Quartetto per flauto, viola e violoncello.

Molti altri chitarristi italiani hanno seguito l’esempio di Giuliani da concertistica e pubblicarono la loro musica a Vienna. Uno dei più importanti fu Luigi Legnani (1790-1877). Ha sviluppato una tecnica e virtuosismo che erano alla fine a superare Giuliani.

L’interesse di Legnani incluso la costruzione della chitarra. Molte delle sue proposte hanno portato a miglioramenti di valore dello strumento. Come compositore è stato prolifico. Le sue opere numerate fino all’Opus 250 comprendevano un concerto, duo, trio, variazioni, Trentasei Cappricios e Scherzo.

Matteo Bavilaqua, un altro chitarrista italiano rilevato, pubblicato numerose opere tra assoli di chitarra e composizioni per chitarra e pianoforte, chitarra e flauto, ecc.

Dei chitarristi Boemia, Wenzeslaus Matiegka (1773-1830) è stato il più importante. La sua musica per chitarra sia da solista sia in ensemble da camera comprende oltre trenta composizioni.

Tra i chitarristi tedeschi era Leonhard Schulz che era un giocatore di grande statura.

 

Fernando Sor

I maggiori esponenti della scuola “espressionista” erano gli spagnoli Sor e Aguado, e gli italiani Carulli, Carcassi, e Giuliani. La figura di spicco del gruppo, Fernando Sor, era il più grande chitarrista del periodo romantico. Figlio di un mercante catalano, è nato a Barcellona nel 1778 e ha ricevuto un’educazione musicale presso la scuola del coro del vicino monastero di Montserrat.

A diciotto anni, Sor scrisse un’opera, Telemaco sull’Isola di Calypso che è stato prodotto a Barcellona nel 1797.

Sor fu chiamato alle armi durante il periodo confuso di occupazione francese. Quando i francesi si sono ritirati, sconfitto da Wellington e gli eserciti di guerriglia spagnola, Sor aveva altra scelta che lasciare il territorio con loro. Dopo 1812, ha vissuto a Parigi per i maggiori parti, dove dava concerti affascinanti per tutti i parigini.

Ha fatto il suo debutto a Londra nel 1815, dove è stato il primo e unico chitarrista invitato ad esibirsi con la London Philharmonic Society. Nel 1817, è apparso come solista nel suo Concertante per la chitarra spagnola e archi. Nel corso 1820 si recò in Germania e poi in Russia. Ha prodotto tre dei suoi balletti a Mosca. Alla morte dello zar Alessandro I nel 1825, Sor compose una marcia funebre, su richiesta del nuovo zar Nicola I. Dopo il suo ritorno in Francia, ha lavorato instancabilmente come insegnante e compositore.

Le sue composizioni variano per più di 250 o 300 opere che vanno dai pezzi salone per completare opere. Le sue partiture principali più note erano balletti – Cendrillon e Gil Blas. Grazie ai suoi istinti di ballo, lui era al suo migliore valzer che compongono minuetti, GALOPS, boleros, e così via. Per un’enciclopedia francese che ha scritto il primo autorevole studio di tali danze spagnole come il bolero, seguidilla, murciana e sevillana. In modo più classico, scrisse sonate, fantasie, e set di variazioni su temi di Mozart, Hummel e Paisiello.

Ma fiore all’occhiello del Sor è la sua Méthode pour la guitare del 1830 – senza dubbio il più importante libro sulla tecnica di chitarra mai scritto. Esso rappresenta il frutto di 40 anni di esperienza.

Sfidato dagli sviluppi della tecnica di chitarra e le richieste per gli strumenti più sottili, sempre più liutai hanno cercato di tenere il passo con le esigenze mutevoli e per la produzione di strumenti che li soddisfano.

Johann Georg Staufer (1778-1853) è stato un liutaio eccezionale con sede in Vienna. Oltre ad essere accreditato con l’invenzione del guitarre d’amour, ha anche guadagnato una reputazione per le chitarre sottili.

Johann Gottfried Scherzer (1843-1870) ha assunto il workshop Staufer. Sperimentava ampiamente per migliorare il tono della chitarra e sfruttanva i suoi contatti con i fisici per raggiungere il suo scopo, è diventato uno dei primi liutai ad aver avvicinato il suo lavoro scientifico, producendo come risultato chitarre da concerto qualità fine.

 

Artisti russi

L’invenzione dei sette corde di chitarra russo è stato attibuted Andreas O. Sichra (1.772-1.861). I suoi settantacinque composizioni per chitarra a sette corde divennero il nucleo di una ricca letteratura per questo strumento. Ha scritto un metodo eccellente per la chitarra.

Metodi di insegnamento Sichra e principi hanno prodotto molti ottimi chitarristi della Russia: Simeone N. Aksenow (1773-1853) che è tra quelle accreditate con sviluppo dell’uso delle armoniche; WI Swinzow che è stato uno dei primi virtuosi sette corde di esibirsi in grandi auditorium pubblico.

La preminenza della chitarra a sette corde in Russia in alcun modo ha escluso il tipo di sei corde dalla vita musicale del paese. Marcus D. Sokolowski (1818-1883) era uno di quelli che ha imparato la chitarra a sei corde dopo aver iniziato la sua carriera musicale come violinista e violoncellista.

Uno dei migliori musicisti della Russia ha contribuito alla storia della chitarra. Nicolas P. Makarow (1810-1890) la cronaca e le sue impressioni personali dei personaggi, e le abilità musicali dei molti chitarristi famosi che aveva sentito in tutta Europa. Nel 1856, ha organizzato a Bruxelles un concorso per la miglior composizione chitarra e la chitarra fatta meglio. Il primo e secondo premio per la composizione sono state vinte da Napoléon Coste e Johann Mertz, rispettivamente. Il primo premio per il miglior chitarra fatto è andato a Johann Scherzer di Vienna, il secondo premio per Ivan F. Archusen della Russia.

Nel 1823, il celebre Fench ballerina signora Hullin Sor, moglie di Fernando Sor, è venuto a Mosca per eseguire diversi balletti alla musica scritta da suo marito. Sor visitato la Russia se stesso e, in ricordo della sua visita russa, ha composto un duetto con la chitarra dal titolo Souvenir de Russie.

Maestro italiano

La competenza e l’eccellenza dei chitarristi italiani erano tali che la loro influenza è stata sentita non solo in tutta Europa ma anche nelle Americhe pure.

Fernando Carulli è nato a Napoli nel 1770 e morto a Parigi nel 1841. Al primo violoncello in seguito si è dedicato esclusivamente alla chitarra e divenne uno dei virtuosi più affermati d’Italia su questo strumento. A Parigi, ha fatto un nome per se stesso giocando recital salone, scrivendo i suoi trecentosessanta composizioni, un metodo che è ancora disponibile. Ha ideato una chitarra con quattro corde basse in più (il decacorde). I suoi recital hanno contribuito a rendere Parigi un centro di attività formidabile per la musica della chitarra.

Il suo successore Matteo Carcassi (1792-1853) ha ampliato la tecnica di Carulli con un metodo completo per la chitarra, che divenne la guida di studio più diffuso del XIX secolo. Carcassi era venuto a Parigi con recital riuscite in Germania, Italia e Inghilterra dietro di lui. Era un grande virtuose e, col tempo, il suo modo di giocare ha sostituito Carulli di popolarità.

Niccolò Paganini (1782-1840) è ricordato soprattutto come virtuoso del violino ma era anche un virtuoso formidabile sulla chitarra. Ha scritto quasi tutta la musica per la chitarra come per il violino: praticamente tutto ciò che ha pubblicato durante la sua vita contiene almeno una parte di chitarra. Il numero delle sue composizioni è costituito da un centinaio di quaranta piccoli pezzi da solista, una serie di sonate per violino e chitarra, quartetti per violino, viola, violoncello e chitarra, trii per chitarra e due stringhe arco. L’interesse di Paganini per la chitarra l’ha portato a contatto con molte delle figure più importanti del mondo della chitarra, fra i quali Zani de Ferranti e Legnani.

Zani de Ferranti (1800-1878) è stato descritto come uno dei più grandi virtuosi della chitarra del tempo. Hector Berlioz refered a lui nel suo trattato di orchestrazione. Zani de Ferranti viaggiato più esteso rispetto alla maggior parte artista della giornata. Andò infine in America e aveva la distinzione di essere uno dei primi virtuosi della chitarra riconosciuti per tour negli Stati Uniti. Ha contribuito diverse composizioni solistiche al repertorio. Queste opere sono fantasie, notturni e vari altri pezzi.

In circa gli stessi anni, un dato significativo è apparso nella persona di Napoleone Coste (1806-1883). Stabilitosi a Parigi nel 1830 dove frequenta chitarristi importanti come Aguado, Sor, Carcassi e Carulli, si è esibito fino al 1863, prima di un incidente alla mano destra. Le sue composizioni musicali sono circa una cinquantina e lui era uno dei primi chitarristi a tentare una trascrizione della musica del XVII secolo in notazione moderna. In effetti, il suo contributo più importante sta nello slancio ha dato alla rinascita di interesse per la musica chitarra barocca.

L’intensa attività nel campo della performance è stata accompagnata da sforzi di costruttori di strumenti per produrre non solo nuovi ma anche migliori chitarre. Tra i molti importanti liutai dell’epoca, molti dei migliori erano membri della famiglia Fabricatore. Gennaro Fabricatore ha lavorato nella prima metà del XIX secolo e il suo stile ha portato un passo avanti verso la forma moderna della chitarra thast che doveva essere sviluppata più tardi nel secolo. A Parigi, il liutaio René François Lacote diventò uno dei liutai più importanti del secolo.

Mentre l’aspetto più saliente del XIX secolo fu il grande numero di virtuosi viaggiatori, e l’uso della chitarra nella musica da camera venne pronunciato in questo momento. Tra i compositori che hanno prodotto tali opere erano Johann Bayer, Joseph Küffner, Johann Kapeller e Johann Kaspar Mertz (1806-1856). Mertz ha usato una chitarra a otto corde e poi un tipo a dieci corde.

Ovunque la chitarra diventò popolare, ha attirato l’attenzione di compositori di spicco che allora componevano per esso. Von Weber (1786-1826) ha composto per esso. Richard Wagner (1813-1883) era noto per aver girato spesso a esso come un aiuto durante la composizione, e scriveva accompagnamenti di chitarra.

Forse uno sviluppo saliente nel XIX secolo era uno di quella che si può definire il Rinascimento della chitarra in Inghilterra. All’inizio l’evoluzione della chitarra di questo paese aveva avuto un ruolo; uno, tuttavia, che non ha mantenuto. Quando Londra divenne, nel XIX secolo, un centro musicale di uguale importanza a Parigi, Vienna e St-Pietroburgo, ha attirato un gran numero di chitarristi che lo sono venuti ad eseguire e hanno dato l’Inghilterra un’ampia esposizione alla musica per chitarra, facendo rivivere in tal modo e intensificando l’interesse della gente nello strumento. Com’era prevedibile, liutai prosperato in Inghilterra in questo momento.

Chitarristi della Spagna

La Spagna ha prodotto molti virtuosi in circolazione in questo momento, ed è indiscutibile che la musica della chitarra fiorì nel XIX secolo in Spagna. Eppure, i virtuosi della chitarra spagnoli e gli esponenti spagnoli dello strumento hanno raggiunto il loro grande successo al di fuori del loro paese d’origine. Fernando Sor esemplificato questi chitarristi emigrati.

Dionisio Aguado (1784-1849) è stato un virtuoso e compositore importante. Era un pedagogo importante e il suo Metodo para guitarra è ancora considerato uno dei migliori metodi scritti nel XIX secolo. E ‘stato tradotto in altre lingue e ristampato più volte. Ha avviato l’uso di un supporto per sostenere lo strumento durante la riproduzione in una posizione seduta.

Julian Arcas (1832-1882) è stato un altro virtuoso della chitarra spagnola. Dopo aver visitato la Spagna, si recò in Inghilterra ed eseguì presso il Padiglione di Brighton davanti ai membri della famiglia reale. La sua musica è stata molto apprezzata. Tornato in Spagna, ha continuato a dare concerti ed è stato un professore al Conservatorio Reale. Non meno di ottanta composizioni sono state pubblicate.

Francisco Tarrega

Probabilmente il contributo più importante alla pedagogia e tecnica chitarristica dalla Spagna è incarnata nelle opere di Francisco Tarrega (1852-1909). Tra queste, le sue composizioni che si collocano tra i migliori alla fine del XIX secolo.

 

Tarrega ha ricevuto la sua prima istruzione della chitarra all’età di otto anni. Questa è stata seguita da studi presso il Conservatorio di Musica di Madrid dove in seguito ha insegnato la chitarra. Ha anche insegnato al Conservatorio di Barcellona e ha fatto più di 100 trascrizioni di opere di Bach, Haendel, Mozart e Schubert. Inoltre, ha scritto molte composizioni di suo: preludi, studi, valzer, che presentarono la maggiore complessità di armonia e tecnica resa possibile dal suo nuovo approccio alla chitarra.

Questo nuovo approccio ha comportato un cambiamento importante: la detenzione della mano destra perpendicolarmente alle corde, invece di essere in possesso obliquamente a loro.

Tecnica di Tarrega ha reso più conveniente l’uso del cosiddetto “colpo supportato” o “colpo di martello”. In ogni caso, le realizzazioni di Tarrega erano aiuti definiti e significativi verso la formulazione della moderna tecnica chitarristica. Ci hanno aiutato a rivitalizzare la popolarità della chitarra, che si era ridotte negli anni precedenti. Improvvisamente, ci fu una nuova generazione di compositori che potrebbero interpretare la Spagna al mondo esterno nel proprio linguaggio: Isaac Albéniz (1860-1909), Enrique Granados (1967-1916), e Manuel de Falla (1.876-1.946). Tutti ammiravano la chitarra come appassionati, ma solo Albéniz era cresciuto a suonare la chitarra e il pianoforte. Albeniz diventò uno dei grandi pianisti del secolo, ma che ha scritto per la tastiera come pensava si trattasse di una chitarra. Molte delle sue opere sono eminentemente adatte a trascrizioni per chitarra.

Dopo la morte di Tarrega nel 1909, il suo lavoro è stato portato avanti da un cerchio di alunni dotati, tra cui Emilio Pujol, Miguel Llobet, Daniel Fortea, e Alberto Obregón.

 

Liutaio Antonio Torres

Realizzazioni in parallelo Tarrega stati sviluppi nella costruzione della chitarra. Proprio come il suo approccio alla chitarra di suonare ha gettato le basi per la pratica più avanzata, in modo che il lavoro del celebre liutaio Antonio Torres Jurado (1817-1892) ha portato direttamente alla forma di base della chitarra in cui è ormai noto (fig.14 ). Egli ha posto grande enfasi sull’importanza della tavola armonica superiore nella produzione di tono, e si è perfezionato e stava usando ventilatore rinforzo sotto la tavola armonica per arricchire il suono. Ha sviluppato ventilatore rinforzo sotto il piano e ne ha fatto standard. Tuttavia, Pages (il costruttore Sor e Aguado raccomandati) stava usando fanbracing sin dagli 1790. Panormo utilizzava il ventilatore a nuotata in stile spagnolo dal 1820. Ha usato la lunghezza della stringa di 65 cm, la misura in uso ancora oggi, ma chitarre in 1800-1810 anche erano di 650 scale. Egli aveva successo per fare 650, ma Stauffer faceva 647, Lacote ha fatto qualche 650, ecc. – a seconda delle dimensioni delle mani del giocatore! Si tratta delle copie “standard” a tutti quelli che ha fatto Torres. Ha standardizzato un modello di ponte legato quasi identico a quello trovato oggi su tutte le chitarre classiche ma il ponte legame nato con chitarre barocche, ed era di serie su tutte le chitarre spagnole per tutto il 19° secolo.

Torres innovazioni hanno portato alla fondazione di una vera scuola spagnola di liuteria cui membri alla fine comprendevano i liutai più importanti della fine del XIX e all’inizio del ventesimo secolo. Uno di questi era la famiglia Ramirez.

 

Altri costruttori

Fernando Sor cita diversi costruttori nel suo “Metodo per la chitarra spagnola” tradotta in inglese nel 1836, edito da Edizioni Tecla:

“Il signor J. Panormo ha fatto alcune chitarre sotto la mia direzione, così come il signor Schroeder a Pietroburgo …. Nella bontà del corpo o scatola, le chitarre napoletane in generale lungo superato, a mio parere, quelli di Francia e la Germania, ma che non è il caso attualmente, e se volevo uno strumento, vorrei ottenere da M. Joseph Martinez di Malaga, o di M. Lacote, un produttore francese, l’unica persona che, oltre alle sue doti, mi ha dimostrato di possedere la qualità di non essere inflessibile a ragionare … Le chitarre che ho sempre dato la preferenza sono quelli di Alonzo di Madrid, Pages e Benediz di Cadice, Giuseppe e Manuel Martinez di Malaga, o Rada, successore e studioso di questi ultimi, e quelli di M. Lacote di Parigi non mi dire che gli altri non esistono, ma mai aver provato, non riesco a decidere su ciò di cui non ho conoscenza.”

Nel 19 ° secolo, quasi ogni costruttore ha fatto una diversa forma di chitarra, le dimensioni e lo stile. Torres ha scelto una combinazione di progetti esistenti per le sue chitarre – in base ai requisiti datogli da Julian Arcas. Tarrega piaceva il suono del suo maestro Arcas Torres chitarra – una chitarra molto più piccola con un dolce suono del moderno classico di oggi.

 

Crescente popolarità della chitarra nel continente americano

La chitarra era conosciuta nel Nuovo Mondo già a partire dal XVI secolo, quando i colonizzatori spagnoli hanno venduto i vihuelas agli indiani aztechi. La venuta di artisti spagnoli e portoghesi senza dubbio ha fatto molto per favorire la popolarità di questo strumento e, in Sud America in particolare, le loro attività hanno portato non solo alla promozione della chitarra ma anche al suo radicamento nella musica popolare di molti paesi.

Questi sviluppi hanno determinato un crescente numero di chitarristi noti e liutai in Sud e Nord America.

La crescente popolarità della chitarra ha creato una maggiore domanda per gli strumenti. Più tardi nel 19 ° secolo, l’aumento della domanda è stata soddisfatta utilizzando macchine e metodi delle fattorie oltre al artigianale tradizionale.

In una certa misura, gli eventi del diciannovesimo secolo – le variazioni dello strumento, le maggiori opportunità per gli artisti di viaggiare, la più ampia distribuzione dello strumento – possono essere considerati come parti naturali e prevedibili di un processo evolutivo. La vecchiaia pratica di fare strumenti interamente a mano è stato sostituito per la prima volta da macchinari in grado di produzione di massa.

Molti di questi cambiamenti degli eventi che avrebbero avuto luogo nel ventesimo secolo.

 

Il Novecento

Il nostro secolo è stato e continua ad essere testimone di un aumento senza precedenti nella accettazione della chitarra come strumento per grave espressione artistica. In nessun altro momento nella storia della chitarra è stato così benvenuto nella fase di concerto.

Ci sono due ragioni fondamentali per l’enorme popolarità della chitarra di oggi. La prima e più ovvia è radicata in fenomeni che appartengono esclusivamente al XX secolo. Il progresso tecnologico rivoluzionario e lo sviluppo di mezzi di comunicazione di massa e più veloce, i modi più efficienti di trasporto sono gli aspetti più importanti. Radio, televisione, l’industria discografica, satelliti per le comunicazioni, del jet di corsa e altri hanno contribuito a una rapida esposizione globale dello strumento. Musicisti sono ora in grado di dare concerti per tutto il mondo nel corso di una stagione. Essi sono in grado di raggiungere un pubblico enorme – non solo quelli effettivamente presenti in una performance, ma chi vede la televisione, e ascoltare le trasmissioni e registrazioni fonografi, e milioni di quelli che utilizzano la rete con i computer. Sempre più persone stanno, quindi, redattando nel cerchio dei partecipanti sia come compositori, esecutori o ascoltatori; più opportunità sono creati per suscitare l’interesse della chitarra.

La seconda ragione, anche se meno drammatica, non è meno significativa. Si tratta di una estensione, una naturale conseguenza degli sviluppi che hanno avuto luogo nei secoli passati.

Va ricordato che entro la fine del XIX secolo, la tecnica della chitarra era stata portata dal Tarrega al punto in cui era veramente belle arti, pronto per il prossimo passo in quello che noi conosciamo come la tecnica moderna. I grandi liutai, soprattutto Torres, avevano sviluppato uno strumento che, con lievi variazioni, conserva ancora oggi la forma classica della chitarra. Questi eventi cruciali hanno semplicemente dovuto portare alla piena realizzazione delle potenzialità della chitarra del XX secolo.

Tarrega ha avuto molti allievi eccezionali, ma di gran lunga il più importante è stato Miguel Llobet (1878-1937). Llobet tenuto concerti in tutta la Spagna. E ‘apparso a Parigi, in Inghilterra, negli Stati Uniti, Sud America, Berlino, Vienna, insomma, quasi tutte le principali città del mondo occidentale. Llobet è stato riconosciuto un master e un virtuoso supremo della chitarra.

Ha insegnato un numero considerevole d’importanti chitarristi presenti. Di questi, Maria Luisa Anido (1907-) e José Rey de la Torre di Cuba.

Il gigante del XX secolo è Andres Segovia (1893-1987) era un caro amico di Miguel Llobet. Segovia sentì in dover insegnare a se stesso la chitarra. La tecnica ha poi sviluppato un miglioramento su Tarrega e uno dei suoi aspetti più importanti di precisione in tutte le questioni particolari per quanto riguarda la mano destra. Ogni anno, da oltre mezzo secolo, ha tenuto concerti in tutto il mondo e ha alle sue innumerevoli esibizioni radiofoniche e televisive di credito. Ha inciso praticamente tutto il suo repertorio.

 

Il coinvolgimento di Segovia con la chitarra è andato oltre le prestazioni.

Ha ispirato compositori contemporanei di scrivere per lo strumento. Mario Castelnuovo-Tedesco compose il primo concerto di chitarra del XX secolo (1939).

 

Anche su istigazione di Segovia, Manuel Ponce del Messico, Joaquim Rodrigo di Spagna e Alexander Tansman di Polonia hanno scritto per la chitarra.

 

Segovia ha direttamente insegnato a generazioni di chitarristi. Alirio Diaz era eccezionale allievo di Segovia ed è diventato uno dei giocatori più importanti del mondo particolarmente successo a interpretare la musica latino-americana.

Di Segovia connazionale Narciso Yepes (1927-1997) è stato un altro giocatore, con tecnica impeccabile. Ha dato il suo primo concerto pubblico all’età di vent’anni ed è diventato un giocatore di fama internazionale.

 

I giocatori di statura internazionale sono venuti da altri paesi come Karl Scheit, Konrad Ragossnig.

 

Gli interessi dei due giocatori inglesi, Julian Bream (1933-) e John Williams (1941-) sono di ampia portata rispetto a quelli di Segovia e gli altri allievi.

 

Julian Bream

Julian Bream ha imparato ascoltando la radio e guardando gli altri musicisti. La sua formazione presso il Royal College of Music è stato in pianoforte, violoncello e composizione. Primo concerto di Bream Londra ha avuto luogo presso la Wigmore Hall nel 1951. Da allora ha condotto la vita di un musicista occupato e di successo, dividendo il suo tempo tra il suo paese, lo studio di registrazione, e sala da concerto. I suoi gusti musicali sono vari e la sua fama di suonatore di liuto è così grande come la sua reputazione come chitarrista. Il suo repertorio con la chitarra spazia da Bach Ciaccona di opere di compositori contemporanei. Ha fatto una grande quantità verso lo sviluppo della musica contemporanea con la chitarra.

 

John Williams

Nato in Australia nel 1941, John Williams ha cominciato ad imparare la chitarra da suo padre, fondatore del Centro di chitarra spagnola a Londra. Nel 1952, è stato introdotto a Segovia, che l’ha assunto come allievo. Su consiglio di Segovia entrò all’Accademia Musicale Chigiana a Siena. Tornato in Inghilterra, ha studiato pianoforte e teoria musicale dal 1956 al 1959. Il suo debutto a Londra alla Wigmore Hall ha avuto luogo nel 1958 e che non passerà molto tempo prima che il suo nome diventa sinonimo in Inghilterra e all’estero.

Oggi, John Williams è uno dei musicisti più abili della chitarra classica con una straordinaria tecnica fluente. Il suo repertorio varia da trascrizioni di musica per liuto presto a opere di compositori sudamericani e contemporanei. La sua musica ha preso una piega non classica. Egli si è avventurato in Musica Jazz giocando opere di Bach, Scarlatti, Villa-Lobos e Albéniz; e nei campi di chitarra elettrica e pop.

Duo di gioco è stato reso popolare dal team di Alexandre Lagoya e Ida Presti; da allora il numero di duo è cresciuto, e con essa la quantità di musica scritta per loro.

Eliot Fisk

Nato a Philadelphia, Eliot Fisk ha guadagnato il suo MMA laurea presso la Yale University, dove ha studiato con il clavicembalista Ralph Kirkpatrick. Subito dopo la laurea, gli è stato chiesto di fondare il dipartimento di chitarra presso la Yale School of Music. Nel 1974 è stato introdotto per il suo idolo, Andres Segovia, che lo ha allenato privatamente per diversi anni. Oltre alla sua carriera artistica, Eliot Fisk ha un profondo impegno per l’insegnamento. È docente di chitarra presso il Mozarteum di Salisburgo, in Austria, dove è classe comprende giovani talenti provenienti da chitarristi dozzina di diversi paesi. Signor Fisk svolge anche numerosi corsi di perfezionamento e residenze in tutto il mondo. Un rischio-taker nato e irrequieto, fantasioso virtuoso selvaggio a volontà, Eliot Fisk ha portato una nuova dimensione alle prestazioni della chitarra classica. Ha anche creato un ampio corpus di musica per chitarra attraverso le commissioni di compositori contemporanei e le sue trascrizioni di opere di Bach, D. Scarlatti, Haydn, Mozart, Mendelssohn, Granados, Albeniz e altri. Un recital molto visibile e solista con orchestre, si esibisce spesso in varie combinazioni di musica.

 

David Russell

Nato in Scozia, David Russell si trasferì presto a Minorca, dove si è interessato alla chitarra. Ha studiato alla Royal Academy of Music e ha vinto il Julian Bream Prize della chitarra. Ha vinto il Concorso Andrès Segovia, e la concorrenza Francisco Tárrega. Nel 2003, gli fu conferita la Medaglia d’Onore del Conservatorio delle Baleari. Ha fatto un giro in città come New York, Londra, Tokyo, Los Angeles, Amsterdam.

 

Liona Boyd

Liona Boyd è nato a Londra, Inghilterra, ma si trasferì in Canada quando aveva 8. Si è laureata presso l’Università di Toronto in Performance e ha vinto. Lo stesso anno, la nazionale canadese Music Competition. Nel 1972-1974, ha studiato con Alexandre Lagoya. Ha iniziato al New York Carnegie Hall nel 1975 ed eseguito migliaia di concerti in decine di paesi in tutto il mondo. Lei è un cinque volte vincitore del sondaggio Guitar Player Magazine come miglior chitarrista classico.

 

Ulteriori sviluppi nella costruzione della chitarra

I risultati monumentali della scuola spagnola si perpetuano nelle chitarre di Santos, Hernandez e José Ramirez de Calaretta. Un liutaio tedesco di spicco del XX secolo è stato Hermann Hauser, i cui strumenti sono utilizzati bene da molti chitarristi del concerto di oggi.

Le tradizioni del passato nella costruzione della chitarra sono state rispettate e modificate nell’interesse degli strumenti migliori. Tecnologia e innovazione sono responsabili per l’adozione di corde di nylon per sostituire quelle vecchie di budello. Questo ha rivoluzionato particolare di suonare la chitarra. Poiché le nuove stringhe sono molto più forti. richiedere una regolazione meno frequenti per produrre un suono migliore, sono più pratici e più desiderabili.

 

Allo stato attuale, l’internazionalizzazione della chitarra è completa. Lo strumento è suonato in tutto il mondo. Dopo la seconda guerra mondiale, la chitarra divenne incredibilmente popolare in Giappone e il paese ha prodotto un gran numero di chitarristi, insegnanti e liutai.

Quasi ovunque riviste che si occupano della chitarra sono pubblicati e disponibili.

Riviste internazionali sulla chitarra ora esistono e stampano articoli sulle attività di chitarra in tutto il mondo: Classical Guitar Magazine, pubblicato in Inghilterra, e The Review Chitarra, pubblicato a New York, hanno una circolazione in tutto il mondo e sono anche pubblicate su internet.

La chitarra società esiste ovunque.

Il fiorire di società, associazioni e organizzazioni dedicate a qualche aspetto o di altre attività di chitarra porta nuove testimonianze all’interesse universale dello strumento. Queste organizzazioni presenti dei giovani chitarristi ne considerando di incoraggiare lo studio, si dedicano a una grande varietà di scopi che hanno a che fare con la propagazione delle questioni pertinenti alla chitarra. I numeri di recital di chitarra si sono moltiplicati come competizioni che si svolgono sia a livello nazionale sia internazionale.


Comments are closed.

Home |